News
Così la realtà virtuale diventa una cura. La nuova frontiera tech della riabiltazione
Strumenti ritagliati sui bisogni dei pazienti anche grazie a una stampante in 3D: controller personalizzati per esercitare braccia e gambe
giovedì 15 dicembre 2022 | MEDICINA RIABILITATIVA«Togliamo il dolore dalle nostre spalle»
Enrico Guerra (Rizzoli di Bologna): “Tendiniti, artrosi, capsuliti: diverse metodiche di intervento”
venerdì 19 agosto 2022 | MEDICINA RIABILITATIVA“Le strategie per risolvere tutti i problemi del ginocchio”
Lesioni degenerative della cartilagine tra conservativa e protesi. Come si interviene per distorsioni del crociato e rottura del menisco
venerdì 19 agosto 2022 | MEDICINA RIABILITATIVACosì l'anca 'nuova' fa vivere meglio
La degenerazione della cartilagine porta a dolori sempre più forti: la protesi è soluzione più efficace
venerdì 19 agosto 2022 | MEDICINA RIABILITATIVADisabilità, robot alleati per vincere i traumi
Le applicazioni dell'elettromeccanica affiancano il fisioterapista nel recupero funzionale dopo incidenti stradali e infortuni sul lavoro
venerdì 19 agosto 2022 | MEDICINA RIABILITATIVAAlluce valgo, ora i tempi di ripresa sono più rapidi
“Mia mamma aveva l'alluce valgo, io ho l'alluce valgo. Perché?”
venerdì 19 agosto 2022 | MEDICINA RIABILITATIVASpalle dritte, benefici per tutto il corpo
Mantenere una corretta postura aiuta a prevenire cefalee, cervicalgie, nevralgie, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie e dolori vari
venerdì 19 agosto 2022 | MEDICINA RIABILITATIVALe Terme, fonte di vita e di benessere. Oasi naturali nelle quali rigenerarsi.
Una regione ricchissima di sorgenti dalla proprietà benefiche: ecco la mappa dei luoghi dedicati al relax.
martedì 5 luglio 2022 | MEDICINA RIABILITATIVATerme e salute: Emilia-Romagna in cattedra
L'ematologo Marco Vitale: “Il termalismo va inquadrato non solo in termini di efficacia terapeutica, ma anche di prevenzione”
martedì 5 luglio 2022 | MEDICINA RIABILITATIVAE’ sicuro, vi porteremo su Marte il problema sarà tornare indietro.
Ingegnere, consulente della Nasa, laurea da guinnes. Studio lo spazio e credo in Dio. Ho visto le stelle piangere.
lunedì 7 marzo 2022 | MEDICINA AEROSPAZIALEPostura ed esercizi contro i danni da smart working
Un progetto dell'Università di Pavia ha dato vita a un canale YouTube aperto a tutti con video-pillole e consigli pratici su postura ed esercizi per contrastare i disturbi da smart working. Uno strumento utile per i pazienti in chiave preventiva
lunedì 7 marzo 2022 | MEDICINA RIABILITATIVAMille e una notte
La vacanza nello spazio e la conquista del futuro
venerdì 29 ottobre 2021 | MEDICINA AEROSPAZIALEBenessere e relax. Farsi coccolare in acque tiepide rasserena la mente
Fuggire dalla routine per assecondare rituali millenari; trattamenti rigeneranti per una carica suppletiva di bellezza.
lunedì 25 ottobre 2021 | MEDICINA RIABILITATIVADalla cucina stellata alla cucina stellare Che mangeremo lassù?
Guida galattica per autostoppisti gourmet Tang, gelato liofilizzato ma anche foie gras
lunedì 6 settembre 2021 | MEDICINA AEROSPAZIALEGinocchio sano, istruzioni per l'uso
Come prevenire lesioni e dolore, e come intervenire a seconda del tipo di problema che può manifestarsi
mercoledì 1 settembre 2021 | MEDICINA RIABILITATIVABranson in orbita : il turismo spaziale fai da te
Il miliardario della Virgin anticipa Bezos, oggi il primo volo a bordo della sua navetta privata. “Trasformerò il mio sogno in realtà”
mercoledì 1 settembre 2021 | MEDICINA AEROSPAZIALEPazienti e ricerca, le nostre priorità
Toni Ibrahim, direttore di Osteoncologia del Rizzoli di Bologna: “È la prima struttura di questo tipo in Italia”
mercoledì 1 settembre 2021 | MEDICINA RIABILITATIVAIdonei al volo
Tra le prove che un aspirante pilota deve superare per intraprendere la carriera c’è la visita medica per l’idoneità psico-fisica a pilotaggio e volo. Approfondiamo con un esperto del settore di cosa si tratta.
venerdì 7 maggio 2021 | MEDICINA AEROSPAZIALEBelle, audaci ma senza ali: vite da hostess
Negli anni '60 le assistenti di volo Pan Am diventarono simbolo femminile di eleganza e avventura. Pagando con rinunce e discriminazioni
venerdì 16 aprile 2021 | MEDICINA AEROSPAZIALELe donne si prendono Spazio (60 anni dopo il primo uomo)
Gagarin fu lo spot della rivoluzione materialista. Ora il cielo è la nuova via dell'emancipazione femminile.
lunedì 12 aprile 2021 | MEDICINA AEROSPAZIALERobot da indossare, dalla sanità all'industria - Un esoscheletro per migliorare la vita
La riabilitazione è uno dei settori chiave, ma questi strumenti possono servire anche ad aiutare i lavoratori a svolgere in sicurezza le loro mansioni.
lunedì 12 ottobre 2020 | MEDICINA RIABILITATIVAL’Italia ha un sogno: passeggiare sulla luna
Firmato l’accordo con la Nasa per la nuova missione di esplorazione nel 2024. Cristoforetti e Parmitano in lizza per far parte dell’equipaggio.
mercoledì 7 ottobre 2020 | MEDICINA AEROSPAZIALEL'epidemia ha messo a terra I'industria aerea Torneremo a volare solo con la tecnologia
Le compagnie aeree hanno perso 80 miliardi di dollari, i loro fatturati si sono dimezzati Passaporto sanitario per dare fiducia al passeggeri.
giovedì 13 agosto 2020 | MEDICINA AEROSPAZIALESugli aerei a contatto di gomito Aria filtrata come in sala operatoria
In volo è possibile occupare ogni sedile. Scoppia la polemica: “Che differenza c'è con i treni?” Il comitato scientifico: nessun passeggero faccia a faccia con l'altro: Ma i viaggiatori sono preoccupati.
giovedì 13 agosto 2020 | MEDICINA AEROSPAZIALEDalla sindrome della capanna alla videofobia, il catalogo delle ansie dopo il lockdown è questo
L'angoscia di riprendere i ritmi di pre-pandemia e timore di non adattarsi agli attuali. La mancata elaborazione del lutto privato nella sua ritualità classica e il rifiuto del computer come unica interfaccia lavorativa.
mercoledì 29 luglio 2020 | MEDICINA AEROSPAZIALETrombosi in orbita, astronauta curato da terra
L'uomo è rientrato e ora sta bene. I medici hanno teleguidato la terapia. «Patologia emersa durante un esperimento scientifico».
giovedì 9 gennaio 2020 | Non specificatoCosì ho perso 4 chili in 7 giorni (con la dieta in scatola)
Provato per voi. Si acquista online o in farmacia, è un kit realizzato dal nutrizionista Nicola Sorrentino con la Riso Scotti. Una dieta a base di “carboidrati buoni” che disintossica e fa dimagrire, per davvero. Senza troppi sforzi.
giovedì 9 gennaio 2020 | MEDICINA RIABILITATIVAL’esplorazione spaziale
Dimenticate la retorica, l’enfasi, la narrazione ufficiale. La conquista del cosmo è stata (anche) un trionfo di imprevisti, fallimenti, figuracce... Lo racconta, con affettuosa ironia, il libro dell’astronomo Luca Perri...
lunedì 30 dicembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALEPiccoli militari studiano
Disciplina, dedizione e tanto sport. I licei gestiti dalle forze armate affascinano i giovani. Sempre di più, viste le richieste che aumentano ogni anno
martedì 5 novembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALEViaggeremo a 4 ali
L'aereo è, oggi, il mezzo più inquinante che esista. Per questo, è urgente inventare nuovi modelli. Uno dei più promettenti è il progetto Parsifal, che ha come capofila l'Università di Pisa
martedì 5 novembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALEMissione compiuta per l’uomo volante. Con il suo Flyboard attraversa la manica
Dopo il flop del 25 luglio stavolta ha centrato l’obiettivo. A 20 metri d’altezza ha percorso i 35 km in venti minuti
lunedì 30 settembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALE“Mamma aiuto, ho paura dell’aereo”
Tre italiani su cinque hanno disturbi d'ansia in volo. Corsi per superare le crisi
lunedì 30 settembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALEDai lo sprint al metabolismo
Che cos'e il metabolismo? E come renderlo più veloce per bruciare un numero maggiore di calorie e restare in forma? Ecco tutti i segreti e i cibi alleati!
lunedì 30 settembre 2019 | MEDICINA RIABILITATIVAPercezione pubblica e uso dei droni
.
lunedì 30 settembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALEVisori e viaggi in 3D «Così curiamo ogni fobia»
Nella clinica di Napoli dove si esorcizza il terrore
lunedì 30 settembre 2019 | Non specificatoCome l’unione sovietica (non) conquistò la luna
La sfida con l'America per mandare il primo uomo sulla superficie del nostro satellite: fu uno scontro di ideologie e di tecnologie
lunedì 30 settembre 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALECon quel primo passo abbiamo perso la luna
Gli scarponi americani ci lasciarono un’orma, e la vedemmo per ciò che è: un deserto di rocce e crateri. Così finì la magia di un astro non più remoto
mercoledì 24 luglio 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALECon le mie proteine vi libererò dal MALE
In migliaia lo hanno appena celebrato con un meeting trionfale. Ecco Adriano Panzironi, ideatore del metodo Life120, profeta di un nuovo regno dove non ci si ammala mai...
mercoledì 17 luglio 2019 | MEDICINA RIABILITATIVAAstronauti ibernati per volare su Marte
Gli scienziati studiano come ridurre l’invecchiamento nei lunghi viaggi spaziali
martedì 25 giugno 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALERiferibilità e incertezza:
Dalle misure di droni alla metrologia dell’aerospazio
mercoledì 22 maggio 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALELettera al mio corpo rinato (con 50 chili in meno)
Lo scrittore Luca Doninelli ha fatto di una dieta straordinaria un ascolto della propria fisicità, la presa di coscienza di quanto la «fame» di cibo stravolga la vita. Ne è nato un libro per condividere questo percorso
giovedì 28 marzo 2019 | MEDICINA RIABILITATIVAPiù magra più bella - l’anoressia ai tempi di Instagram
È attraverso i social network più frequentati dalle giovanissime che si propaga il canone estetico a cui conformarsi: corpi filiformi che negano ogni segno di femminilità, alla ricerca di una perfezione immaginaria
lunedì 25 marzo 2019 | MEDICINA RIABILITATIVAAbbattete quel drone
Possono trasportare bombe oppure rilasciare gas letale. I mini-velivoli posseggono ormai uno straordinario potenziale offensivo sia in operazioni belliche sia in attacchi terroristici
lunedì 25 marzo 2019 | MEDICINA AEROSPAZIALE