Payoff

Medicina aeronautica e spaziale

medicina aeronautica

La Medicina Aerospaziale è quella branca specialistica che si occupa della clinica, della ricerca e del supporto operativo alla salute psicofisica, sicurezza e performance del personale di volo, dei passeggeri e del personale del settore aerospaziale. Si rivolge in particolare all'essere umano, all'ambiente lavorativo, ai differenti tipi di aeromobili impiegati. La Medicina Aerospaziale ha, tra i suoi fini, anche quello di studiare e prevenire l’ipossia, il barotrauma, la sindrome da decompressione, la fatica operazionale, il disorientamento spaziale, gli effetti usuranti e destabilizzanti delle accelerazioni a livello fisico e mentale di un pilota su velivoli altamente performanti come quelli di ultima generazione che raggiungono elevati carichi di G e di velocità, intendendo per “carichi di G una forza di gravità molto più grande di quella abituale sulla terra, addirittura 7-8 volte maggiore in determinate manovre di volo, ma anche di comprendere il problema opposto cioè quello che la microgravità o l’assenza di gravità vera e propria provoca sull’uomo.  Il medico aerospaziale studia, valuta e previene anche i disturbi della visione, degli stress fisici, dei fattori umani, del sonno e ritmi circadiani in una particolare categoria quali sono gli aeronaviganti dove la fisiologia degli organi, soprattutto dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, neuromuscolare, viene profondamente modificata, sollecitata e adattata alle sollecitazioni e circostanze indotte dall'attività volativa. 

Titmus

Medicina aeronautica

Medicina aeronautica

Il recente sviluppo dei voli suborbitali con il turismo spaziale e la costruzione in Italia di uno spazioporto a Taranto-Grottaglie, unitamente ai voli già conosciuti da tempo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), richiede comunque uno studio costante dei sistemi per preparare al meglio le condizioni fisiche dell’astronauta prima e durante la missione stessa, di supportarlo poi a livello medico nella delicata fase di rientro sulla terra, quando i parametri di gravità e gli equilibri del fisico umano si ribaltano nuovamente. Quindi un’assistenza sanitaria specialistica completa, mirata alla stabilizzazione della salute dei piloti, dei passeggeri, degli equipaggi e dei cosmonauti, al mantenimento di un alto livello di efficienza e di esecuzione durante la missione, alla intensa riabilitazione medica ed al ripristino ottimale delle funzioni vitali al rientro. E' una sfida complessa e continua ma sicuramente entusiasmante.

Il Dr. Giuseppe Caruso, specializzato in Medicina Aeronautica e Spaziale presso L’Università “La Sapienza” di Roma, unica Scuola di specializzazione in Italia nel settore, Master in Medicina Aerospaziale presso l'Università di Napoli Federico II in collaborazione con l'Aeronautica Militare, Istituto di Addestramento e Perfezionamento in Medicina Aeronautica e Spaziale (IPAMAS) di Roma, Aeromedico esaminatore certificato dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) IT-1010 AME Classe 1 CPL, ATPL / Classe 2 PPL / Classe 3 ATCO / LAPL / Cabin Crew / PARA civile e militare / VDS (Aero Club d'Italia), effettua:

  1. Consulenze medico-legali e cause di servizio per coloro che svolgono aeronavigazione (piloti, equipaggi) e attività di supporto.
  2. Visite aeromediche di idoneità psicofisica per il rilascio di Licenze e Attestati aeronautici ENAC / EASA: 
  • rinnovo / rivalidazione Classe 1 CPL, ATPL
  • rinnovo / rivalidazione Classe 3 ATCO
  • conseguimento / rinnovo / rivalidazione Classe 2 PPL 
  • conseguimento / rinnovo / rivalidazione LAPL
  • conseguimento / rinnovo / rivalidazione Cabin Crew
  • conseguimento / rinnovo PARA civile e militare (FV - fune di vincolo,  TCL - tecnica a caduta libera) 
  • conseguimento / rinnovo VDS (Aero Club d'Italia).

    3. Deferimenti e consultazioni aeromediche per casi complessi con il supporto dell'AeroMedical Section (AMS) di ENAC.

In the Caruso Physioterapy Clinic, medico-legal consultations and service cases are carried out for those who carry out flight and support activities, as well as medical examinations of psycophysical health for:

       - renewal / revalidation of Class 1 CPL, ATPL

       - renewal / revalidation of Class 3 ATCO

       - initial / renewal / revalidation of Class 2 PPL

       - initial / renewal / revalidation of LAPL

       - initial / renewal / revalidation of Cabin Crew

       - initial / renewal of civil and military PARA  (FV, TCL)

       - initial / renewal of VDS (Aero Club of Italy).

Il protocollo accurato e completo delle visite specialistiche aeromediche, secondo il protocollo ENAC - EASA, effettuate nell’Ambulatorio Fisioterapico Caruso, comprende:

- compilazione di una cartella clinica e di un questionario psicologico con i dati anamnestici e obiettivi dell’esaminando  al fine di valutarne le condizioni psicofisiche attuali. Il soggetto dovrà a sua volta compilare e firmare un modello di consenso informato circa il trattamento dei dati sensibili oltreché dichiarare all'AME (Aeromedico esaminatore) eventuali patologie, deficit  o limitazioni  pregresse all’attività di volo;
 
- controllo della funzionalità visiva anche mediante Vision screener TITMUS, strumento stereoscopico  dotato di slides aeronautiche,  per i seguenti tests:

  • visione da vicino e da lontano
  • acuità visiva mono e binoculare
  • stereopsi (test di Landolt, test di Lang)
  • percezione colori con test di Ishihara (primo livello), test del semaforo, test di Farnsworth (secondo livello) 
  • forie laterali e verticali
  • campo visivo a 55°, 70° e 85°
  • campo visivo nasale
  • visione intermedia
  • misurazione pressione intraoculare mediante tonometro digitale
  • controllo gradazione lenti (se indossate) mediante frontifocometro;

- controllo della funzionalità cardiaca con monitor multiparametrico (SpO2, NIBP, ECG, TEMP.), elettrocardiogramma basale refertato da cardiologo specialista in tempo reale, H24, mediante servizio di telecardiomedicina;

Cardiolink

Cardiolink

-  controllo della funzionalità respiratoria mediante spirometria computerizzata;
- controllo della funzionalità acustica mediante esame otoscopico, audiometria computerizzata, timpanometria con impedenziometro da screening;
-  misurazione e valutazione dei tempi di reazione a stimoli visivi e acustici;
-  valutazione della funzionalità vestibolare (nistagmo) con occhiali di Frenzel.

Al termine della visita aeromedica verranno quindi compilati e aggiornati due archivi sanitari elettronici, rispettivamente sul portale EMPIC di ENAC per la visualizzazione di visite aeromediche effettuate in Italia e sul recente portale EAMR (European Aero-Medical Repository) di EASA, strumento questo finalizzato a migliorare la sicurezza dei voli consentendo la tracciabilità dei certificati medici dei piloti commerciali, al fine di facilitare la condivisione di informazioni riguardanti i richiedenti Classe 1 tra gli Stati membri (Valutatori medici dell'autorità di rilascio, AME e Centri aeromedici), nel rispetto della riservatezza e garantendone la protezione dei dati personali.

https://www.easa.europa.eu/en/newsroom-and-events/news/easa-launches-european-aero-medical-repository-eamr

 

 

Spirometro

Timpanogramma

Strumentazione

Timpanogramma

Cartella Clinica

INFORMAZIONI UTILI

  • I tempi per eseguire tutti i controlli diagnostici sono di 1 ora circa, di più per la Classe 1 e nei casi complessi.
     
  • Le visite aeromediche saranno effettuate previo appuntamento, che si consiglia di prendere almeno 45 giorni prima della scadenza del Medical. In caso di  impossibilità dell’esaminando ad effettuare la visita ciò dovrà essere comunicato alla Segreteria con un preavviso minimo di 48 h, al fine di consentire e programmarla ad altri esaminandi.  
     
  • Nell’Ambulatorio vengono effettuati esami ematochimici (emoglobina, lipidi, urine) soltanto per la Classe 1 nel caso non siano prodotti al momento della visita aeromedica. Per  le altre Classi di visita e comunque per avere un quadro più esaustivo in generale, dovranno essere effettuati preventivamente in laboratorio esterno (struttura pubblica o privata) con impegnativa rilasciata dall'AME.
     
  • A seconda delle necessità, della normativa ENAC - EASA, o di quanto valutato nel corso della visita aeromedica e nell’interesse dell’esaminando, l'AME potrà richiedere ulteriori accertamenti diagnostici e/o visite specialistiche.  In particolare ai Piloti di Classe 1 portatori di lenti (occhiali o lenti a contatto) di gradazione uguale o superiore a 2 diottrie la normativa vigente prevede una visita oculistica estesa (RXO) a cadenza periodica o dietro indicazione dell'AME. Queste potranno essere effettuate in sede esterna (struttura pubblica o privata) da specialisti di propria fiducia. L'Aeromedico esaminatore potrà comunque consigliare, su richiesta, indirizzi di laboratori o di  medici specialisti esterni.
     

Nell'elenco completo notizie, nella Photogallery e nella Videogallery articoli scientifici e di stampa, foto e filmati inerenti l'attività volativa e la Medicina Aerospaziale.

 

Controllo diagnostico

medicina aeronautica

Controllo diagnostico

Colori

Ottotipo elettronico

 

AVVISO AL PERSONALE AERONAVIGANTE

Mi sono state riferite circostanziate segnalazioni riguardo visite aeromediche di idoneità EASA/ENAC per tutte le Classi di pilotaggio e volo (1, 2, 3, Cabin Crew, etc.) realizzate nella più totale inosservanza della vigente normativa, anche presso hangar aeroportuali o strutture non sanitarie e/o ambulatori improvvisati e privi dei requisiti di Legge, spesso inadatti da un punto di visita igienico, spazi tutti non autorizzati da ENAC e quindi assenti dagli Albi pubblici di Legge dai quali si evince, esattamente, dove sono autorizzati ad esercitare gli AME.

Con riferimento poi alle visite mediche qui effettuate, risultano addirittura convocazioni di 15-20 persone per seduta al medesimo orario, con complessa attività sanitaria specialistica (raccolta dell’anamnesi, redazione della documentazione iniziale, esame obiettivo, accertamenti strumentali, redazione dei documenti finali, etc.) realizzata in pochi minuti, con riferita imbarazzante superficialità e con certificazioni aeromediche finali talvolta già redatte prima dell’accesso, sorgendo altresì forti e fondati dubbi che tale attività medica specialistica sia svolta da personale sanitario in possesso dei titoli di Legge.

Alla mia incredulità iniziale è seguita e persiste tuttora sincera preoccupazione per i rischi ai quali è esposta la Vostra Salute psico-fisica e la Sicurezza volo, intesa come Sicurezza dell'equipaggio di condotta, dell'equipaggio di cabina, dei passeggeri e di tutti coloro che rientrano nel raggio di azione di un aeromobile.

Vi invito pertanto, nel caso riscontraste tali gravi anomalie e criticità, a garanzia della Sicurezza volo, ad effettuare senza alcun indugio segnalazioni all'autorità preposta rappresentata in questo caso dalla Sezione Aeromedica dell'ENAC (AMS) all’indirizzo e-mail medicina.aeronautica@enac.gov.it e/o anche tramite lo scrivente. Ricordo che l'AMS, a cui va tutta la mia stima e fiducia, supporta costantemente noi AME nelll'aggiornamento professionale, nel corretto svolgimento e nell'archiviazione informatica delle visite aeromediche effettuate ed è l'autorità sanitaria più idonea dell'ENAC ad accertare e far cessare, una volta riscontrate, le gravi criticità sopra esposte.

Si ricorda infine, a Vostra tutela, che, per normativa vigente, nell’evenienza di conseguimento o di rinnovo del proprio titolo di pilotaggio e volo in modi o termini irregolari, è prevista d’ufficio la revisione o la revoca dello stesso.

 

 

Logo